E’ quanto contiene l’emendamento al decreto Milleproroghe n. 91/2018, approvato in Commissione Affari Istituzionali del Senato, che rinvia al primo luglio 2020 la fine dei prezzi di maggior tutela per l’energia elettrica e il gas.
La fine del mercato a maggior tutela, fissata inizialmente per il 2018, prorogata al primo luglio 2019, ha subito un ulteriore slittamento fino al primo luglio 2020.
Bisognerà quindi aspettare un anno in più per vedere la fine del mercato tutelato per l’energia elettrica e il gas, salvo nuovi futuri rinvii.
Sulla decisione di proroga, contenuta nell’ emendamento al decreto Milleproroghe n. 91/2018, incide il ritardo del processo di implementazione della riforma (manca ancora il decreto attuativo del ministero dello Sviluppo economico)?ma soprattutto pesano i dubbi “politici” sull’opportunità di chiudere d’ufficio l’era dei prezzi tutelati. Secondo la maggioranza, nonostante l’avvio del portale dell’Autorità, le offerte non sono sufficientemente chiare.
L’ulteriore rinvio, dettato dal Parlamento, si è reso necessario per concedere un periodo di tempo più lungo al fine di migliorare le condizioni per la realizzazione di un sistema competitivo che sia in grado di coniugare migliori prezzi per il consumatore con sicurezza e tranquillità delle famiglie, con contratti luce e gas chiari, trasparenti e senza condizioni vessatorie nei loro confronti.
L’obiettivo da raggiungere è quello di garantire alla collettività un mercato energetico efficiente, sostenibile e trasparente, coinvolgendo tutti i soggetti interessati.
Fonti: QualEnergia, IlSole24Ore