Il primo marzo 2019 torna CamminandoFermo per M’illumino di Meno e quest’anno la giornata sarà dedicata all’economia circolare.
L’economia circolare rappresenta una straordinaria occasione per compiere l’auspicata rivoluzione nell’ottimizzazione dell’uso di risorse naturali e nella gestione dei rifiuti: l’imperativo è riutilizzare i materiali, ridurre gli sprechi, allontanare “il fine vita” delle cose, mantenere, recuperare, rigenerare, perché le risorse finiscono, ma tutto si rigenera.
Per questo CamminandoFermo ha voluto unire alla consueta camminata per le vie della Città di Fermo, lo scambio dei libri.
Per promuovere la campagna del RIUSIAMO ogni partecipante è invitato a portare con sé un libro.
Il libro si potrà lasciare al punto di ritrovo e scambiare a fine percorso, in modo da continuare il suo ciclo di vita e di lettura, invece di dimenticarlo in qualche angolo della casa.
Punto di ritrovo ore 20,30 presso il locale Artasylum, Piazza del Popolo. Il percorso di circa 5 km si svilupperà per i vicoli del centro storico della Città di Fermo, per poi concludersi nello stesso locale di partenza.
Questa idea nata dalla collaborazione di Energy&Co con Happy Trail & Trakking, promuove non solo il riuso degli oggetti, ma anche il riciclo dei materiali.
L’economia circolare ha un messaggio profondo, ci dice che le cose non finiscono mai, ma si rigenerano: bottiglie dell’acqua minerale che diventano maglioni, carta dei giornali che ritorna carta dei giornali, una cornetta del telefono diventa una lampada, fanghi che diventano biogas e molto altro.
M’Illumino di Meno 2019 – Ri-generare:
Ri-uso
Ri-creo Laboratori nelle scuole, inventiva per dare nuova vita agli oggetti
Ri-passo in padella
Ri-salto il risotto
Ri-metto in tavola. Una cena antispreco che svuota il frigo e finisce gli avanzi
Ri-acchiappo: in Svezia lo chiamano “plogging”, corro o cammino e intanto raccolgo i rifiuti
Ri-ciclo creativo, Ri-utilizzo, Ri-ciccio: in inglese si dice “upcycling”. Utilizzo materiali di scarto, cose da gettare, per creare nuovi oggetti con un valore maggiore del materiale originale.
Ri-pesco: organizzo uno “swap party”, una festa in cui è possibile scambiarsi capi d’abbigliamento, accessori, cose
Ri-vedo vecchi amici a una cena antispreco
Ri-penso il mio stile di vita
Ri-qualifico un quartiere. Sono il sindaco, lo posso fare
Ri-lamo il parquet invece di cambiarlo
Ri-fiuto la plastica
Ri-spetto l’ambiente e le idee degli altri. Anche se non spengono le luci per M’illumino di Meno
Ri-spengo le luci. E’ M’Illumino di Meno