Pubblicate sul sito del Dipartimento Unità Efficienza Energetica dell’ENEA le “Linee Guida per la diagnosi energetica nelle PMI”, consultabili e scaricabili in fondo alla pagina.
Con una diagnosi energetica e con la conseguente applicazione degli interventi di efficientamento in essa individuate è possibile ottenere i seguenti risultati:
- Ridurre i propri consumi energetici attraverso un aumento dell’efficienza energetica dell’impresa;
- Ridurre l’incidenza della spesa energetica sul proprio fatturato;
- Ridurre le emissioni di CO2 e gas serra.
Una Diagnosi Energetica, o Audit Energetico, ha lo scopo di analizzare e “fotografare” i consumi di un’azienda, un’impresa artigiana o un’attività commerciale correlandoli ad un opportuno parametro di riferimento.
In tal modo è possibile individuare uno o più indici di prestazione energetica così da poter definire lo stato di efficientamento energetico dell’azienda stessa ed individuare le possibili azioni di miglioramento.
Con l’audit energetico vengono inoltre gettate le basi per predisporre il miglior schema operativo e finanziario, che potrà essere seguito nell’attuare le eventuali strategie di efficientamento energetico e di politica aziendale che richiede un approccio sempre più green ed innovativo.
Le Linee Guida rappresentano uno strumento utile per l’azienda, ma anche per le amministrazioni pubbliche o gli organi di controllo preposti, in quanto indicano dei criteri per la verifica della conformità del documento finale.