Sessione suppletiva per la presentazione della dichiarazione annuale da parte delle imprese energivore. Delibera 217/2020/R/eel del 16/06/2020.

In relazione alle agevolazioni di competenza 2021, la CSEA ha aperto la sessione suppletiva a decorrere dal 26 febbraio 2021 fino alle ore 23:59 del 29 marzo 2021, al fine di dare la possibilità alle imprese aventi titolo alle agevolazioni di competenza dell’anno 2021, che non hanno presentato la dichiarazione a Settembre 2020, di presentare la dichiarazione per l’anno 2021 con riconoscimento dell’agevolazione dal 1 febbraio 2021 in caso di accertamento dei requisiti richiesti.

Decorso comunque tale termine, in assenza delle previste dichiarazioni, decade il diritto al riconoscimento, per l’anno di competenza 2021, delle agevolazioni di cui al DM 21 dicembre 2017.

L’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) con delibera n. 217/2020/R/eel del 16/06/2020 ha provveduto ad istituire una “sessione suppletiva” per le imprese che non rispettano il termine perentorio attualmente previsto per la presentazione della dichiarazione Energivori per l’anno successivo.

Pertanto ogni anno il Portale CSEA per l’inserimento della Dichiarazione energivori aprirà due volte: entro il 30 settembre dell’anno n per un periodo di 45 giorni ed entro il 28 febbraio dell’anno n+1 (sessione suppletiva) per un periodo di 30 giorni.

Per le aziende che si avvarranno della sessione suppletiva, l’agevolazione decorrerà dal 1 Febbraio anzichè dal 1 Gennaio dell’anno di riferimento.

Si precisa inoltre che per le imprese in classe di agevolazione VAL ammesse tramite la sessione suppletiva, la contribuzione deve comunque essere versata interamente nella misura prevista dal DM MiSE 21 dicembre 2017.

Inoltre, si rammenta che, ai sensi dell’art. 8 della Delibera 217/2020/R/eel, per ciascuna annualità di competenza n, a partire dall’anno 2021, alle imprese che presentano la richiesta di ammissione ai benefici, sia nell’ambito della sessione ordinaria che in quella suppletiva e indipendentemente dalla classe di agevolazione alle stesse assegnate, sarà applicato un contributo in quota fissa a copertura delle spese di gestione sostenute dalla CSEA. Il contributo è fisso per anno di competenza, ma variabile di anno in anno.

Per le dichiarazioni per l’anno di competenza 2021 è stato fissato dall’ARERA pari a:

  • 100 € per le imprese che presentano la dichiarazione nella sessione di apertura ordinaria;
  • 300 € per le imprese che presentano la dichiarazione nella sessione di apertura suppletiva.

Il pagamento di tale contributo è condizione necessaria per l’inserimento nell’elenco delle imprese a forte consumo di energia e non è in alcun caso rimborsabile.

Possono accedere alle agevolazioni previste per le imprese a forte consumo di energia elettrica per l’ ANNO 2021 (post-riforma) i soggetti giuridici per i quali si sono verificate le seguenti condizioni:

  1. Abbiano un consumo di energia elettrica pari almeno ad 1 GWh/anno nel periodo di riferimento ovvero nel triennio 2017 – 2018 – 2019;
  2. Operano nei settori dell’ Allegato 3 delle Linee guida CE;
  3.  Operano nei settori dell’ Allegato 5 alle Linee guida CE e sono caratterizzate da un indice di intensità elettrica positivo determinato, nel periodo di riferimento (2017-2019), in relazione al VAL, non inferiore al 20%;
  4.  Non rientrano fra quelle di cui ai punti 2) e 3), ma sono ricomprese negli elenchi delle imprese a forte consumo di energia redatti, per gli anni 2013 o 2014.

Per potere compilare la Dichiarazione per l’anno 2021 nella sessione suppletiva che si è aperta il 26/02/2021 e quindi poter usufruire delle agevolazioni bisogna prima verificare il possesso dei requisiti.


Per saperne di più o per verificare i requisiti

CONTATTACI