Dal 5 al 12 giugno Bologna diventa la capitale mondiale delle tematiche ambientali. Una settimana che culminerà con i lavori del G7 Ambiente 2017.

 

La riunione ministeriale ambiente del G7 si terrà a Bologna l’11 e 12 giugno. Al vertice parteciperanno i Ministri dell’Ambiente dei sette Paesi e i due Commissari Ambiente e Clima dell’UE. È inoltre prevista la partecipazione ai lavori dei Ministri dell’Ambiente di quattro Paesi non G7 particolarmente impegnati nelle politiche ambientali, in rappresentanza dei paesi in via di sviluppo e transizione: Cile, Maldive, Etiopia e Ruanda.

La Ministeriale di Bologna si concentrerà sui temi prioritari della sfida ambientale globale: tra questi, lo stato di attuazione dell’Accordo di Parigi, sul contrasto ai cambiamenti climatici, e dell’Agenda 2030 dell’ONU, sugli obiettivi di sviluppo sostenibile. Per la prima volta i Ministri dell’Ambiente discuteranno, in sede G7, temi alla frontiera fra economia e ambiente: riforma fiscale ecologica, sussidi dannosi all’ambiente, ruolo delle banche multilaterali di sviluppo, finanza verde e sostenibile. Apriranno inoltre il dialogo su altri temi tradizionali del G7 di rilevante importanza come l’inquinamento dei mari e l’uso efficiente delle risorse. Proprio su quest’ultimo tema, asse portante dell’economia circolare, l’obiettivo della riunione sarà anche quello di lanciare una “Bologna roadmap” per l’efficienza delle risorse, con un piano di lavoro indirizzato su alcuni temi cruciali: gli indicatori per misurare le risorse, l’analisi economica dell’uso efficiente delle risorse, il coinvolgimento dei cittadini e la sensibilizzazione sul tema dei rifiuti alimentari. Il Ministero dell’Ambiente ha preparato un documento che sarà sottoposto agli altri partecipanti alla Ministeriale.

L’evento di Bologna sarà anche l’occasione per riconoscere e incoraggiare l’impegno del mondo imprenditoriale e universitario sui temi ambientali.

Per preparare la città di Bologna all’appuntamento è nato #AllForTheGreen: un intenso calendario di oltre 70 iniziative che anticipano e accompagnano il G7, promosso dal programma di partnership globale Connect4Climate della Banca Mondiale, con il sostegno del Ministero dell’Ambiente e sotto gli auspici della Presidenza italiana del G7.

Il Ministro Galletti ha dichiarato: “L’Italia è una ‘superpotenza’ della biodiversità ed è nostro interesse prioritario favorire una riconversione produttiva incentrata sull’economia circolare e sulla migliore gestione delle risorse della Terra: possiamo arrivarci solo con una grande alleanza tra istituzioni, mondo produttivo e impegno civile, senza le contrapposizioni che ancora oggi mettono contro ambiente e sviluppo”.