Questo nuovo anno ha portato delle novità per quanto riguarda le tariffe energetiche, l’annuncio è stato dato dall’Autorità per l’Energia: la nuova tariffa D1 sarà costante, a prescindere dai consumi, e potrà essere applicata a livello sperimentale e su base volontaria ai clienti domestici che hanno scelto di riscaldare la propria abitazione solo con le pompe di calore.
La novità è inserita nel pacchetto di aggiornamento delle tariffe di trasmissione, distribuzione, misura per il 2014 e si inquadra nel percorso delineato dalle normative europee, nazionali e dalla recente deliberazione 204/2013 sull’avvio di una riforma tariffaria per eliminare sussidi incrociati e favorire il raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica e di utilizzo di fonti rinnovabili, anche attraverso la progressiva eliminazione degli ostacoli alla diffusione di tecnologie innovative come pompe di calore, piastre di cottura a induzione e veicoli elettrici. La nuova tariffa sarà costante, a prescindere dai consumi, e potrà essere applicata alla fornitura di energia elettrica con contratti di mercato libero, dando maggior tutela per l’ abitazione di residenza. L’attuale progressività delle tariffe in funzione dei consumi tende a sfavorire l’utilizzo dell’energia elettrica per usi termici: malgrado l’alto livello di efficienza energetica, l’utilizzo di una pompa di calore porta inevitabilmente ad una crescita dei consumi e della bolletta. La nuova tariffa consentirà di ridurre l’aumento della spesa e di rendere queste tecnologie economicamente più competitive. A partire da ora si può sperare nell’attuazione di una riforma tariffaria che permetta il raggiungimento di meccanismi meno complessi e più favorevoli alla diffusione di tecnologie ad alta efficenza legate all’energia.