La prima scadenza è vicina: entro il 31 dicembre 2020 le piccole e medie imprese connesse in bassa tensione dovranno lasciare il servizio di maggior tutela per passare al mercato libero, mentre per le utenze domestiche e le microimprese la scadenza è prevista per il 31 dicembre 2021.
I servizi di tutela (mercato tutelato) sono i servizi di fornitura di energia elettrica e gas naturale con condizioni contrattuali ed economiche definite dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente – ARERA, per i clienti finali di piccole dimensioni (quali famiglie e piccole imprese) che non hanno ancora scelto un venditore nel mercato libero.
La normativa ha previsto il progressivo passaggio dal mercato tutelato a quello libero, prevedendo le date dalle quali i servizi di tutela di prezzo non saranno più disponibili:
per le PMI la data è dal 1° gennaio 2021 mentre per le famiglie e micro imprese sarà dal 1° gennaio 2022.
Le famiglie e le micro imprese hanno già la facoltà di passare dal mercato tutelato al mercato libero, dove è il cliente a decidere quale venditore e quale tipo di contratto scegliere, selezionando l’offerta ritenuta più adatta alle proprie esigenze.
FINE MERCATO TUTELATO 31 DICEMBRE 2020
– per le Piccole Imprese
- occupanti < 50 e
- fatturato < 10 milioni di euro o
- bilancio < 10 milioni di euro
– per le Medie Imprese
- occupanti < 250 e
- fatturato < 50 milioni di euro o
- bilancio < 43 milioni di euro
FINE MERCATO TUTELATO 31 DICEMBRE 2021
– per Micro Imprese
- occupanti < 10 e
- fatturato < 2 milioni di euro o
- bilancio < 2 milioni di euro
– per Utenze Domestiche
PER VALUTARE IL MIGLIOR FORNITORE E L’OFFERTA PIÙ VANTAGGIOSA
PER L’ASSISTENZA, LA STIPULA E LA GESTIONE DEL CONTRATTO DI ENERGIA
PER L’ANALISI DELLE FATTURE DI ENERGIA ELETTRICA E GAS
PER L’ASSISTENZA ALLE OPERAZIONI TECNICO-AMMINISTRATIVE DEI PUNTI DI PRELIEVO (NUOVO ALLACCIO, SUBENTRO/VOLTURA, AUMENTO DI POTENZA, RIMOZIONE/SPOSTAMENTO CONTATORE ECC.)
Fonte: ARERA – Autorità di regolazione per energia reti e ambiente
Normativa di riferimento: Delibera ARERA 375/2017 e successive modifiche – Decreto Mille Proroghe 2019