Renewable Energy Report – Le Rinnovabili in Italia – 5 Maggio 2016
Le incertezze sui meccanismi di incentivazione e le nuove installazioni, le dinamiche di prezzo dei servizi O&M e la nuova sfida della tariffa elettrica, luci ed ombre del contesto italiano, in uno scenario globale di forte ripresa degli investimenti in rinnovabili.
Di questo ed altro si è dibattuto lo scorso 5 maggio a Milano, al convegno organizzato da Energy & Strategy Group, un gruppo di docenti e ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Gestionale, con il coinvolgimento delle imprese Partner della ricerca, per discutere e approfondire le analisi svolte e renderle strumento di lavoro per tutti coloro che operano o intendono operare nel comparto delle fonti rinnovabili in Italia.
893 MW di nuova potenza installata nel 2015 nell’intero comparto delle rinnovabili (fotovoltaico, eolico, idroelettrico, biomasse, …) ed un mercato che risente dell’attesa sull’entrata in vigore del nuovo “Decreto Rinnovabili”.
Tra le argomentazioni trattate si è anche discusso di quali potrebbero essere gli scenari possibili da qui al 2020, in termini di nuovi investimenti in tutte le fonti rinnovabili e di quali taglie di impianto esprimeranno le maggiori potenzialità.
I rendimenti economici stanno subendo un notevole cambiamento, alla luce dell’attesa modifica delle tariffe elettriche per le utenze residenziali e avranno impatti sulla convenienza, che andrà ad incrementare l’autoconsumo.
Il mercato globale delle rinnovabili è in forte crescita con investimenti (oltre 290 miliardi di €) che hanno raggiunto livelli mai visti prima nemmeno negli anni del boom (2010-2011).
Ci sono grandi opportunità per gli operatori italiani di sfruttare questa crescita.
[vc_row fullwidth=”false” attached=”false” padding=”0″ visibility=”” animation=””][vc_column border_color=”” visibility=”” width=”1/1″][vc_gallery type=”flexslider_slide” interval=”3″ images=”1764,1765,1762,1766,1763″ onclick=”link_image” custom_links_target=”_self” img_size=”full”][/vc_column][/vc_row]